Negli anni ho accumulato migliaia di foto e il mio attuale sistema di organizzazione è un disastro. Sto cercando consigli sul miglior software gratuito per aiutarmi a ordinare, etichettare e organizzare la mia collezione di foto in modo più efficiente. Qualche suggerimento?
Potresti voler dare un’occhiata a Google Foto. Ha alcune delle migliori funzionalità di organizzazione là fuori: tag automatici, album intelligenti, riconoscimento facciale. Inoltre, è gratuito fino a un certo limite di archiviazione, e se ti va bene una leggera riduzione della qualità, puoi archiviare anche di più. Anche la sua funzione di ricerca è incredibilmente buona, permettendoti di trovare foto digitando parole chiave come ‘spiaggia’, ‘cane’ o persino colori.
Un’altra buona opzione è DigiKam. È open-source e pieno di funzionalità avanzate come l’editing in blocco, la elaborazione RAW e un sacco di opzioni di tagging. Ottimo se sei un po’ esperto di tecnologia e vuoi avere più controllo sul tuo processo di organizzazione. Può gestire bene anche grandi librerie.
Se sei davvero appassionato di organizzazione, non trascurare Phototheca. Ha un’interfaccia amichevole e ti consente di taggare, categorizzare e persino aggiungere note alle tue foto. La vista cronologica è davvero fantastica per scorrere rapidamente la tua collezione.
Per un’opzione più minimalista, considera XnView MP. Supporta un numero incredibile di formati di file e offre funzionalità di tagging e categorizzazione di base. Facile da usare se non hai bisogno di tutti i fronzoli.
Infine, c’è il nuovo Luminar Neo. Non è completamente gratuito, ma vale la pena menzionarlo perché è una potenza sia in termini di organizzazione che di modifica delle foto. Se decidi di spendere un po’ più avanti, potrebbe essere un investimento valido.
Prova alcuni e vedi quale ti colpisce di più. Organizzare le tue foto potrebbe sembrare un po’ una scocciatura all’inizio, ma il vantaggio di avere tutto ben catalogato ne vale totalmente la pena.
Vale sicuramente la pena provare alcune delle opzioni menzionate da @viaggiatoresolare – hanno alcune ottime proposte. Vorrei aggiungere Adobe Bridge al mix. È gratuito e davvero robusto quando si tratta di organizzare le foto. Puoi taggare, valutare e categorizzare le tue immagini facilmente, inoltre si integra bene con altri prodotti Adobe se mai decidi di passare a modifiche più avanzate.
Un’altra opzione poco conosciuta: Visualizzatore di Immagini FastStone. Potrebbe non essere tanto noto, ma è leggero e super veloce, soprattutto utile se stai gestendo una vasta libreria. L’interfaccia è un po’ datata, ma la funzionalità, inclusa l’elaborazione in batch e il tagging, è piuttosto solida.
Ora, mentre Foto di Google è eccellente, tieni presente l’aspetto dei dati e della privacy. Se non ti senti a tuo agio con le tue immagini che vengono scansionate e utilizzate per migliorare l’IA di Google, potresti voler riconsiderare.
Un ultimo strumento da considerare è JetPhoto Studio. Non è così popolare ma ha potenti caratteristiche di organizzazione, inclusi il geotagging e le visualizzazioni a timeline. Inoltre, supporta album fotografici online se desideri condividere le tue collezioni online.
Inoltre, riguardo l’archiviazione su cloud, Amazon Foto è un’altra alternativa. È gratuito con Amazon Prime e offre spazio di archiviazione illimitato per le foto, anche se le funzionalità di organizzazione non sono così estese come quelle offerte da Foto di Google.
In conclusione, non esiste una soluzione unica per tutti, ma sperimentare con questi diversi strumenti ti aiuterà a individuare quello che soddisfa le tue esigenze specifiche.